Il momento dedicato all’autolavaggio per molti automobilisti è una sorta di rituale sacro, per sé stessi e l’amata quattro ruote.
Avere cura della propria auto, infatti, non significa occuparsi solo della manutenzione delle parti meccaniche ed elettroniche del veicolo, ma anche dedicarsi a lavaggi regolari, al fine di preservare la carrozzeria, curare gli interni e avere una macchina brillante e pulita.
Lavare periodicamente l’auto è importante per evitare che lo sporco si incrosti, cosa che accade facilmente lasciando l’auto sporca sotto il sole nei mesi estivi.
Inoltre l’auto si sporca in modo diverso a seconda del luogo in cui viene parcheggiata, e i vari lati della vettura raccolgono diversi tipi di sporco. La parte frontale, ad esempio, è di solito la più sporca perché raccoglie insetti e altri oggetti che involontariamente si travolgono mentre si è in moto.
Infine, in questo periodo di emergenza sanitaria COVID-19 sono tante le precauzioni prese per cercare di contenere il contagio. In questo, la corretta pulizia dell’abitacolo della propria auto gioca un ruolo di primaria importanza.
Quali sono le alternative per l’autolavaggio?
Ci sono diverse alternative per chi vuole dedicarsi al lavaggio della propria vettura:
- Fai da te a mano: senza dubbio la scelta più economica perché sarete voi stessi ad occuparvi della pulizia di carrozzeria e abitacolo;
- Autolavaggio automatico: il sistema di pulizia tramite rulli con fibre sintetiche in grado di rimuovere lo sporco senza aggredire la carrozzeria;
- Self service: luogo costituito da aree modulari appositamente attrezzato per la pulizia e lavaggio in proprio delle vetture;
- Professionale: in questo caso l’autolavaggio a mano, sia di esterni che interni, è svolto da professionisti.
Che si decida di procedere in autonomia piuttosto che affidarsi a dei professionisti ci sono alcuni importanti step da seguire per una pulizia perfetta della propria vettura!
Autolavaggio fai da te: gli step e i prodotti Datacol dedicati
Assicurandosi ovviamente di utilizzare i prodotti giusti e nella maniera corretta, per non rischiare di provocare danni, vediamo come lavare la propria auto nel migliore dei modi.
Prelavaggio, lavaggio e asciugatura
Ogni lavaggio auto deve essere preceduto da una fase di prelavaggio, che permette di ammorbidire tutto lo sporco trattandolo con un detergente specifico.
Una volta ammorbidito, per rimuovere lo sporco si può utilizzare un’apposita spugna pulita, sciacquandola spesso e partendo sempre dalla parte alta della vettura verso il basso.
Infine l’auto va risciacquata e si può ripetere una seconda volta l’operazione.
Si passa poi al lavaggio vero e proprio. Per effettuare il lavaggio dell’auto potete usare il metodo dei due secchi: nel primo si metterà la soluzione di acqua e shampoo, nel secondo soltanto acqua per risciacquare con frequenza la spugna. Questo modo di operare vi permetterà di avere pulita la soluzione di shampoo, evitando di riportare lo sporco sulla carrozzeria.
Il risciacquo deve essere effettuato con abbondante acqua (ancora meglio se depurata), in modo da far defluire la schiuma dagli angoli più nascosti ed eliminare qualsiasi traccia di agenti chimici.
Per finire, si procede con l’asciugatura, con il panno in microfibra che assorbe l’acqua rimasta tra le parti della carrozzeria, nei bordi delle guarnizioni, tra i bulloni, tra gli specchietti, i vetri e i fanali.
Pulire i cerchi in lega
Croce e delizia di ogni appassionato, i cerchi in lega sono un ricettacolo di sporco pesante, sia raccolto per strada che prodotto dall’impianto frenante. Nella fase di prelavaggio opportuno nebulizzare un detergente e con l’ausilio di una spazzola pulire tra le razze e altri elementi del cerchio. Dopo il risciacquo il cerchio sarà soltanto da definire.
Pulire resina e moscerini
Dopo un viaggio in autostrada è un classico ritrovarsi parabrezza, cofano e tutto l’anteriore dell’auto con centinaia di insetti. Datacol ha pensato a questo problema e sviluppato DATAREMOVE INSECTS che, grazie al suo elevato potere detergente, rimuove efficacemente i residui di insetti dal parabrezza e non rovina le spazzole tergicristallo e i componenti in plastica.
Lucidatura
Tocco finale del lavaggio degli esterni dell’autovettura è la lucidatura, sia della carrozzeria che dei fari.
Per la rimozioni di graffi superficiali e piccoli difetti si consiglia sia l’uso delle speciali paste abrasive sia l’uso della lucidatrice.
Per quanto riguarda, invece, la lucidatura dei fari, un risultato ottimale si ottiene con una pasta abrasiva a grana grossa e con una a grana più fine per la finitura, in modo tale da dare nuova vita al gruppo ottico senza doverlo sostituire. Questo KIT DATACOL contiene tutto l’occorrente!
Lavaggio degli interni
Tenere la propria auto pulita e ordinata è un’abitudine salutare, evita l’inalazione di polvere o la formazione e proliferazione di germi e batteri che possono essere nocivi alle vie respiratorie.
Gli interni dell’auto, poi, sono spesso messi a dura prova soprattutto dalla presenza di bambini e di animali domestici, che possono lasciare residui di fango, terra, peli, cibo, bibite o dall’abitudine di fumare in auto.
Una volta svuotato l’abitacolo di tutto ciò che può ostacolare la pulizia e di tutto ciò va buttato, si può procedere con un’aspirapolvere ad eliminare tutto lo sporco superficiale. Dopodiché si procede al lavaggio vero e proprio, con l’ausilio della schiuma attiva DATACLEAN UNIVERSAL, i cui principi attivi sciolgono e rimuovono lo sporco lasciando un piacevole profumo di pesca o con un detergente specifico per interni.
Un punto difficile, ma essenziale da pulire, è la zona sotto i sedili. Il modo migliore per farlo è portare avanti i sedili e ribaltandoli per avere più spazio di manovra.
I tappetini possono essere tolti dall’abitacolo e sbattuti energicamente all’aperto. E sia i tappeti che i tessuti dei sedili possono essere lavati con il detergente specifico DATATEX, elimina le macchie più persistenti, ravviva i colori lasciando il tessuto morbido e profumato.
Vi ricordiamo, poi, al fine di ridurre al minimo le possibilità di contagio da COVID-19 è fondamentale effettuare anche una profonda sanificazione auto. A tal proposito, il DATADISINFECT, è un comodo e pratico disinfettante che garantisce una totale disinfezione diminuendo il rischio di infezioni ed allergie.
Scopri tutto sulla pulizia dei filtri dell’aria condizionata cliccando qui!