Automobili e freddo: come proteggerle in inverno!

Automobili e freddo: come proteggerle in inverno!

Tempo di lettura: 5 minuti

Con l’arrivo della stagione invernale, le nostre auto possono essere messe a dura prova dalle temperature rigide e dalle intemperie. Ci sono rischi non solo per la carrozzeria, ma anche per le componenti meccaniche della vettura. Con alcuni prodotti e accorgimenti, tuttavia, è possibile preservare l’auto e il suo funzionamento anche in inverno.

Telo antighiaccio

Una delle seccature più grandi per chi abita in luoghi particolarmente freddi, e non ha a disposizione un box auto, è trovare al mattino la propria auto ricoperta da uno strato di ghiaccio. La soluzione giù rapida per questo tipo di problema, è il ricorso ad un telo antighiaccio auto.
Grazie allo sviluppo di tecnologie e materiali, i moderni teli sono impermeabili, traspiranti, multistrato, e con rivestimenti interni felpati. Quanto occorre, cioè, per proteggere la carrozzeria dalle intemperie (neve, ghiaccio, grandine, smog) e, allo stesso tempo, per impedire il formarsi di condensa, altra nemica della carrozzeria.

Coperta Copriauto

COPERTA COPRIAUTO
Protegge il tetto ed i cristalli del veicolo dagli agenti atmosferici stagionali, prevenendo il congelamento del parabrezza e dei cristalli, azzerando gli sprechi di tempo e ottimizzando il tuo comfort. È molto funzionale (interno auto completamente al buio e isolato), compatto e leggero.

  • Taglia M copre auto con tetto con larghezza da 108 a 126 cm e lunghezza da 176 a 193 cm.
  • Taglia L copre auto con tetto con larghezza da 118 a 136 cm e lunghezza da 209 a 226 cm.
  • Taglia XL copre auto con tetto con larghezza da 124 a 142 cm e lunghezza da 245 a 262 cm

Cosa fare, se invece, il ghiaccio si è formato sul parabrezza?

Qualora non si potesse far ricorso al telo antighiaccio né allo spray deghiacciante, e quindi il ghiaccio si sia formato sui vetri, il raschietto rimane la soluzione più rapida ed efficace per la rimozione del ghiaccio.

Attenzione, poi, a non utilizzare acqua troppo calda, che potrebbe danneggiare il parabrezza. Se sul parabrezza sono presenti anche solo minuscole scheggiature, il rischio è che possano estendersi e compromettere in maniera definitiva la struttura del vetro o, ancora peggio, che questo si rompa.

Come proteggere il motore dal freddo: liquidi e antigelo auto

Durante l’inverno è importante proteggere la carrozzeria ed il parabrezza della propria auto, ma anche manutenere le componenti meccaniche.

Uno dei pericoli che destano preoccupazione a molti automobilisti riguarda il congelamento dei liquidi presenti nel veicolo.

Gasolio invernale o alpino

  • Gasolio invernale. A basse temperature, la paraffina presente nel gasolio tende a solidificare: questo può provocare l’intasamento del filtro carburante, o addirittura l’ostruzione dei condotti di alimentazione e dell’impianto di iniezione. Per evitare questi inconvenienti, che possono avere conseguenze spiacevoli sia per il motore che per il portafoglio, esiste il gasolio invernale. Di solito si trova nella maggior parte dei distributori di carburante da novembre a marzo e garantisce che il gasolio non “paraffini”, sino a temperature esterne nell’ordine di -10°.
  • Gasolio alpino. Altrimenti detto “gasolio artico”, viene erogato presso i distributori presenti nelle zone di montagna (lungo l’arco alpino, o nelle aree più fredde degli Appennini). Garantisce la sua azione fino a -20°C (a seconda della compagnia produttrice: non c’è una normativa internazionale che ne abbia reso omogenei i parametri di funzionamento).
Anticongelante gasolio Datacol

Per evitare il congelamento del gasolio, inoltre, è possibile utilizzare un anticongelante, come L’ANTICONGELANTE GASOLIO DATACOL, che evita il congelamento delle paraffine anche alle bassissime temperature e, in caso di gasolio congelato, è in grado di riportarlo alla sua forma liquida. Inoltre lubrifica e mantiene pulito tutto il sistema di alimentazione.

Per quanto riguarda la benzina, invece, a meno di non dover utilizzare la vettura in zone dalla temperatura rigidissima, la questione è molto più semplice, avendo essa una sensibilità al gelo molto inferiore rispetto al gasolio.

Liquido lavavetro

Indispensabile per avere una buona visuale verso l’esterno, è importante provvedere anche all’utilizzo di un liquido antigelo da versare nella vaschetta che contiene il lavavetro: in questo modo si eviterà che, con il freddo, il liquido nel recipiente si ghiacci.

Detergente lavavetro antigelivo Datacol

Il DETERGENTE LAVAVETRO ANTIGELIVO DATACOL è un detergente lavavetro liquido, neutro, ad elevato potere sgrassante e anticongelante. Inserito all’interno della vaschetta evita il congelamento dell’impianto lavavetri e tergifaro.

Liquido radiatore

L’antigelo per il motore esercita la propria funzione proteggendo le parti in movimento, dunque impedisce che queste possano congelare.
La sostituzione dell’antigelo radiatore va effettuata ogni 4 o 6 anni per le vetture più moderne, oppure ogni 2 anni per quelle più datate.

Antigelivo circuiti raffreddamento rosso Datacol

L’ANTIGELIVO CIRCUITI RAFFREDDAMENTO ROSSO DATACOL
DataRed StopFreeze viene ottenuto con una nuova tecnologia OAT (Organic Acid Technology) a base di Sali di acidi organici ed è esente da nitriti, ammine, fosfati, silicati e borati.
A base di glicole mono-etilenico (MEG), DataRed StopFreeze assicura ottima protezione contro il congelamento e l’ebollizione.

Luci e tergicristalli sempre in ordine

Un altro controllo fondamentale, ai fini della propria – e soprattutto altrui – sicurezza, riguarda il perfetto  funzionamento dell’impianto di illuminazione. Andranno verificate le condizioni di luci anteriori e posteriori, fendinebbia, retronebbia, stop, indicatori di direzione così come lo stato in cui si trovano le plastiche esterne dei gruppi ottici (se sono opacizzate oppure scheggiate).

Le spazzole tergicristallo devono essere integre, e non presentare segni di eccessivo consumo.

La batteria in inverno

Durante l’inverno anche la batteria dell’auto è messa a dura prova, visto che spesso molti accessori devono funzionare contemporaneamente: luci, lunotto termico, riscaldamento, fendinebbia. Inoltre, l’avviamento presuppone un maggiore “spunto”, perché in inverno le basse temperature possono favorire l’autoscarica ed il congelamento dell’acido contenuto all’interno della batteria stessa. Ragione per cui, è bene che l’accumulatore sia sempre nelle migliori condizioni di carica.

Pneumatici invernali per una guida sicura

Ultimo consiglio, ma non per ordine di importanza, è quello di adottare pneumatici invernali. In commercio sono presenti numerose tipologie e per legge, su determinate tratte stradali, è possibile circolare solo con gomme invernali dal 15 novembre fino al 15 aprile.

In alternativa, bisogna sempre avere nel bagagliaio le catene da neve (attenzione che anch’esse siano omologate secondo la normativa nazionale “UNI 11313” oppure quella austriaca “ÖNorm V5117“) pronte all’uso in caso di nevicata. È fondamentale accertarsi che lo spessore del battistrada sia idoneo a consentire la marcia del veicolo in tutta sicurezza.

Articoli recenti: